9549e193795a162d14b4a097125bb20696520bfc

Dott.ssa Laura Calza

SOCIAL
CONTATTI

lauracalza@virgilio.it


facebook

Biologa Nutrizionista

92868a854ad6e64ee35f9c7b88fa838c2ec4b08f

339 62 95 792

Informativa sui CookieInformativa sulla Privacy

Olio al basilico

L’olio aromatizzato è un modo per poter conservare il profumo estivo inconfondibile del basilico per tutto il resto dell’anno.

 

Questo olio può essere usato per insaporire piatti di ogni genere (primi, secondi, contorni, ecc.), sfiziose bruschette e dessert particolari (ottimo l’accostamento con il melone). Un suo uso regolare contribuisce a mantenere l’equilibrio del microbiota intestinale; in particolare, aiuta a modulare la crescita di batteri e funghi che operano fermentazioni, limitando così fastidiosi gonfiori addominali. L’olio di basilico ha effetto anche nel tratto alto dell’apparato digerente, sostenendo la digestione, evitando nausea e vomito e contrastando gli spasmi.

 

Non ha, però, solo un uso alimentare. Infatti, ha effetto lenitivo sulle irritazioni cutanee e sulle punture di insetti. Mettere un po’ d’olio al basilico nell’acqua della vasca da bagno aiuta ad idratare e a sfiammare la pelle irritata e arrossata. Il massaggio con questo olio rappresenta un trattamento sintomatico verso i dolori e gli edemi articolari.

 

Da ultimo, applicare un po’ di questo olio sotto il naso oppure sul torace, sui polsi o sulle tempie ha effetto stimolante sul sistema nervoso, fungendo da antidepressivo e favorendo il rilassamento. Risulta, quindi, utile in caso di affaticamento mentale ed emotivo, di stress e ansia, ma anche di cinetosi e insonnia.

 

Vediamo, allora, come si fa!

 

Raccogliere, preferibilmente al mattino presto, 12 foglie di basilico (se la pianta ha anche infiorescenze, prenderne 3) e lavarle delicatamente, evitando di sfregarle. Asciugarle, tamponandole delicatamente, con della carta assorbente o con uno strofinaccio pulito. Inserirle in un recipiente (bottiglia o barattolo) precedentemente lavato e sterilizzato e ricoprire con 500ml di olio extravergine d’oliva. Conservare al buio per circa 3 settimane, muovendo il recipiente ogni tanto, così da far distribuire uniformemente gli oli essenziali delle foglie. Filtrare l’olio e riporlo in un recipiente pulito, da conservare ugualmente al buio.

 

La durata dell’infusione dipende dal grado di intensità gustativa che si preferisce: più sarà prolungata, più l’aroma sarà intenso. Per conservare al meglio l’olio, è preferibile utilizzare recipienti di vetro scuro oppure coprire i recipienti con della carta stagnola.

Dott.ssa Laura Calza

SOCIAL
CONTATTI

lauracalza@virgilio.it


facebook

Biologa Nutrizionista

339 62 95 792

Informativa sui CookieInformativa sulla Privacy