9549e193795a162d14b4a097125bb20696520bfc

Dott.ssa Laura Calza

SOCIAL
CONTATTI

lauracalza@virgilio.it


facebook

Biologa Nutrizionista

339 62 95 792

Informativa sui CookieInformativa sulla Privacy

1c269ec824c6566c83f2a5f8a902a45ec732d672
9ceae715f5c8a8838f1d2c204a2f7f3f24404171

Obesità.....di famiglia!

Tenendo conto dei dati rilevati nel mondo, senza dubbio, l’obesità è tra le patologie più diffuse, soprattutto nelle popolazioni occidentali. Un’altra cosa che si riscontra è che, quasi sempre, nell’ambito della stessa famiglia, i soggetti in sovrappeso/obesi sono più di uno. Fin qui, nessuna meraviglia poiché la situazione è manifestazione di una mancata consapevolezza del senso di fame e del legame che la nutrizione ha con la salute.

 

Quello che, però, meraviglia è che gli animali domestici (in particolare, cani e gatti) che vivono in famiglia con soggetti obesi rischiano anch’essi l’obesità! Infatti, i proprietari tendono a far assumere ai propri pet le loro stesse abitudini, comprese quelle relative all’alimentazione. Questo si concretizza in: quantità eccessiva di cibo; approvvigionamento continuo e ripetuto nell’arco della giornata; assaggio e fruizione di cibi “umani”, durante i pasti; riduzione o mancanza di movimento.

 

Gli studi parlano di obesità animale già nel primo anno di età, con un peggioramento entro il terzo anno. Non solo! Negli animali, si rilevano sempre più patologie legate all’alimentazione….proprio come avviene negli umani!

 

Cosa fare, allora, per porre fine a questa situazione? Innanzi tutto, intraprendere un percorso che tenga conto dei reali fabbisogni nutrizionali, senza tralasciare qualche piccola “coccola” alimentare. Scegliere il cibo tenendo in mente che “ad ognuno il suo”, evitando il consumo, da parte degli animali, di alimenti poco adeguati. Importante è anche curare il “timing”, cioè determinare, oltre ai cibi, anche il momento della giornata più adatto ad assumerli. Ultimo suggerimento, fondamentale tanto quanto il cibo, riguarda l’attività fisica: non serve cimentarsi in discipline sportive olimpioniche, ma è sufficiente praticare esercizio fisico, in modo costante, preferibilmente all’aria aperta.

 

Hai notato che i consigli valgono sia per te che per il tuo pet? Allora, perché non seguirli insieme? Non solo se ne avvantaggerà la salute metabolica, ma anche la relazione uomo-animale!

 

Bibliografia

 

-       Is Dog Owner Obesity a Risk Factor for Canine Obesity? A "One-Health" Study on Human-Animal Interaction in a Region with a High Prevalence of Obesity; L. Suarez, I. Bautista-Castaño , C. Peña Romera , J. A. Montoya-Alonso, J. A. Corbera. Vet Sci 2022 May 22;9(5):243 (doi: 10.3390/vetsci9050243)

 

-       Owner and Cat-Related Risk Factors for Feline Overweight or Obesity ; M. Wall, N. J. Cave, E. Vallee. Front Vet Sci. 2019; 6: 266 (doi: 10.3389/fvets.2019.00266)

34048bddce188e7e43184799ea3827b4836246d1

Dott.ssa Laura Calza

SOCIAL
CONTATTI

lauracalza@virgilio.it


facebook

Biologa Nutrizionista

339 62 95 792

Informativa sui CookieInformativa sulla Privacy